-
Inserito il:
19/04/2017
-
GUSTO
“Lou courtì e lou poulayé”: orti e giardini di montagna in Valle d’Aosta
Nel Borgo di Donnas, fiori, piante, galli e galline sono protagonisti per un giorno

In primavera, le giornate ormai lunghe e soleggiate invogliano a trascorrere più tempo all’aperto, e il tepore della bella stagione risveglia la passione per l’orticoltura e per il giardinaggio.
Così, proprio in primavera, la Valle d’Aosta dedica agli orti e ai giardini di montagna la manifestazione Lou courtì e lou poulayé, che domenica 23 aprile 2017, dalle 9.30 alle 18, riempie di suoni e colori il borgo medievale di Donnas, con un programma di attività dedicate alle tradizioni agro-alimentari della Valle d’Aosta e alla riscoperta degli orti familiari e dei pollai.
Vedere, comprare, imparare, costruire, giocare!
Gironzolare a Lou courtì, tra le tante bancarelle della mostra-mercato di piante, fiori, ortaggi e trapianti, suggerisce idee e opportunità di acquisto per rinnovare il giardino o il balcone. Durante la giornata, saranno proposte anche attività didattico-informative sulla coltivazione dell’orto famigliare (con esempi pratici su come contrastare parassiti e malattie delle piante con metodi di lotta naturali), e sulla conduzione del pollaio e degli alveari.
A Lou poulayé, galli e galline dai piumaggi variopinti, pulcini e uova pronte a schiudersi catturano l’attenzione dei bambini, che, guidati da un tecnico dell’Institut Agricole Régional, impareranno anche a trapiantare e accudire alcune piantine.
Nel pomeriggio, le guide turistiche accompagnano in una passeggiata tra il Forte di Bard e il Borgo di Donnas, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di curiosità (accompagnamento gratuito, con prenotazione obbligatoria e disponibilità limitata; info e prenotazioni: tel. 0125 833816 – eventi@fortedibard.it).
Gustare
Lou courtì e lou poulayé è anche un’occasione per conoscere e acquistare i prodotti Dop della Valle d’Aosta, e per degustare piatti tipici locali: il pranzo tipico è curato dalla Pro loco di Donnas, mentre Slow Food e l’associazione cuochi propongono gli Assaggi d’autore, spuntini dai sapori creativi e inconsueti, che combinano i Dop Fontina, Fromadzo, Jambon de Bosses e Lard d’Arnad con ingredienti quali marmellata di zucca, germogli, valeriana, patate e passata di castagne al miele.
Cucinare
A casa, poi, quando vi avanzano piccole quantità di buone verdure dell’orto (patate, carote, zucchine…) combinatele in un modo nuovo: provate la verdura… trallalà.
Ad un soffritto di cipolla, aggiungete le verdure tagliate a dadoni e due pere martin sec. Cuocete, versando brodo vegetale poco alla volta, per farlo assorbire completamente. Condite con olio extra vergine di oliva e gustate!
Se questa ricetta vi è piaciuta, ne trovate tante altre nel libriccino Le ricette del risparmio, che potete scaricare gratuitamente dal sito della Regione Valle d’Aosta e stampare, per avere sempre a portata di mano un ricettario con spunti originali e rielaborazioni fantasiose, tutti dedicati all’uso degli avanzi, perché in cucina non si butta via niente!
- Fiori e colori
- Colori di primavera
- La schiusa delle uova
- Cocincina gigante
- Tacchino Crollwitzer
- Gallo di Barnevelder
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED