-
Inserito il:
20/01/2017
-
Neve valanghe
Pericolo valanghe: grado di pericolo 5-molto forte
Uno sguardo sui gradi di pericolo valanghe: il pericolo 5-molto forte

Scala unificata europea del pericolo valanghe
Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo con classificazioni non comparabili: in breve l’anarchia! Dal 1993 tutti i servizi valanghe europei parlano la “stessa lingua” secondo la Scala Unificata Europea del pericolo valanghe, che suddivide il grado di pericolo da 1-debole a 5-molto forte.
Grado di pericolo 5-molto forte: considerazioni generali
Oggi analizziamo il grado di pericolo 5-molto forte che, insieme al grado 4-forte, riguardano una condizione molto critica del manto nevoso. Con questo grado vengono emesse delle allerte dalla Protezione Civile in quanto le valanghe possono raggiungere delle dimensioni rilevanti e soprattutto raggiungere il fondovalle e quindi coinvolgere, nel tragitto, manufatti e interessare la viabilità.
5-molto forte è un grado di pericolo estremo che si verifica poche volte nell’arco di più stagioni. Quando le valli laterali valdostane sono interessate da questo grado di pericolo, spesso è necessario procedere alla chiusura delle strade di collegamento e, eventualmente, evacuare alcuni i villaggi e/o le case più esposte al pericolo valanghe.
Qual è la stabilità del manto nevoso con grado di pericolo 5-molto forte? Secondo la definizione ufficiale, il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile. Questo è l’unico grado di pericolo in cui si dice che il manto nevoso è inequivocabilmente instabile; negli altri gradi di pericolo si descrive il consolidamento, utilizzando degli aggettivi per caratterizzarlo.
Un approfondimento: cosa vuol dire consolidamento? È un termine tecnico utilizzato in nivologia. La scala del pericolo prevede che il manto nevoso possa essere ben consolidato, moderatamente consolidato e debolmente consolidato. Il consolidamento varia in funzione della quantità e qualità dei legami tra i cristalli e tra gli strati che compongono il manto nevoso, valutando in particolare eventuali strati deboli.
Grado di pericolo 5-molto forte: valanghe provocate
Con questo grado di pericolo le escursioni sciistiche sono generalmente impossibili. Se anche riuscissimo a trovare dei percorsi relativamente sicuri, probabilmente ci sarebbe così tanta neve fresca da rendere vana l’idea di fare un’escursione.
Grado di pericolo 5-molto forte: valanghe spontanee o naturali
Con questo grado di pericolo generalmente si assiste ad una forte attività valanghiva naturale con molte grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido.
È il momento delle grandi valanghe, quelle che entrano di diritto nella storia sia per le notevoli masse di neve messe in movimento, sia per gli eventuali danni ai manufatti, ma anche perché spesso percorrono pendii nuovi, dove a memoria d’uomo non erano mai scese, o pendii raramente percorsi, magari ogni cent’anni.
Esempio del pericolo 5-molto forte
Nel video e nella gallery fotografica vediamo alcuni esempi di valanghe scese negli ultimi anni durante le giornate con grado di pericolo 5-molto forte.
- Percorso della valanga in valle di Cogne
- Valanga a Dégioz (Valsavarenche)
- Valanga nubiforme in Val di Rhêmes
Dove consultare il Bollettino neve e valanghe della Regione Valle d’Aosta
Potete consultare il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta (realizzato dall’Ufficio neve e valanghe regionale con Fondazione Montagna Sicura) sui siti web www.regione.vda.it; www.fondms.org; www.aineva.it.
Dove consultare i Bollettini neve e valanghe europei
Potete consultare i bollettini neve e valanghe europei dal sito degli European Avalanche Warning Services.
Puntate precedenti
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 1-debole
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 2-moderato
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 3-marcato
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 4-forte
(autore: Stefano Pivot – Ufficio neve e valanghe Valle d’Aosta)
Argomenti correlati:
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima del 1993, in Europa si usavano diverse…
- Fondazione Montagna sicura: valanghe, ghiacciai…
Negli articoli precedenti, abbiamo presentato il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, e la…