-
Inserito il:
19/01/2017
-
Neve valanghe
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 4-forte
Uno sguardo sui gradi di pericolo valanghe: il pericolo 4-forte

La scala unificata europea del pericolo valanghe
Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo con classificazioni non comparabili: era l’anarchia! Dal 1993, tutti i servizi valanghe europei parlano la “stessa lingua”, e seguono la Scala Unificata Europea del pericolo valanghe che suddivide il grado di pericolo da 1-debole a 5-molto forte.
Grado di pericolo 4-forte: considerazioni generali
Oggi analizziamo il grado di pericolo 4-forte che, insieme al grado 5-molto forte, riguarda una condizione molto critica del manto nevoso. Spesso con questo grado vengono emesse delle allerte dalla Protezione Civile in quanto le valanghe possono raggiungere delle dimensioni rilevanti e soprattutto raggiungere il fondovalle e quindi coinvolgere, nel tragitto, manufatti e interessare la viabilità.
Qual è la stabilita del manto nevoso con grado di pericolo 4-forte? Secondo la definizione ufficiale, il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi.
Cosa vuol dire “consolidamento”?
È un termine tecnico utilizzato in nivologia. La scala del pericolo prevede che il manto nevoso possa essere ben consolidato, moderatamente consolidato e debolmente consolidato. Il consolidamento varia in funzione della quantità e qualità dei legami tra i cristalli e tra gli strati che compongono il manto nevoso, valutando in particolare eventuali strati deboli.
Grado di pericolo 4-forte: valanghe provocate
La descrizione tecnica del grado di pericolo 4-forte recita: “Il distacco è probabile con un debole sovraccarico (quindi già al passaggio di un solo escursionista/sciatore) soprattutto sui pendii ripidi (ossia i pendii con inclinazione superiore ai 30 gradi circa) indicati nel bollettino”.
È possibile provocare dei distacchi di valanghe a distanza — anche a lunga distanza — generando valanghe di medie/grandi dimensioni. Se ad esempio sto percorrendo un tratto in piano, con il mio passaggio posso già provocare il distacco di una valanga a lastroni dal pendio soprastante. Quindi, nelle mie valutazioni, devo prendere in considerazione tutti i pendii attorno a me, anche quelli all’apparenza sufficientemente lontani.
Con il grado di pericolo 4-forte le possibilità per gite sciistiche/escursionistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.
Perché è richiesta una grande capacità di valutazione locale del pericolo? Con queste condizioni di pericolo, le escursioni richiedono una buona esperienza e conoscenza della neve e delle valanghe per essere in grado di scegliere un percorso ottimale, sfruttando tutte le possibilità offerte dal terreno (ad esempio preferendo i dossi alle vallette).
Grado di pericolo 4-forte: valanghe spontanee o naturali
Con questo grado di pericolo generalmente si assiste a una forte attività valanghiva naturale con numerose valanghe di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe.
In alcuni casi, in base all’orografia locale, alcune zone del territorio vengono chiuse al traffico a scopo precauzionale; i villaggi e le zone antropizzate più sensibili vengono evacuate.
Gli sciatori/escursionisti devono fare attenzione alle valanghe spontanee che, potendo raggiungere dimensioni importanti, possono travolgere e ricoprire anche delle zone reputate sicure con gradi di pericolo più bassi e possono percorrere grandi distanze anche su terreni in piano.
Vediamo anche il lato positivo: solitamente questa forte instabilità — e quindi questo grado di pericolo — non perdura più di alcuni giorni consecutivi. Statisticamente questo grado di pericolo è presente solo qualche giorno durante tutta la stagione invernale.
Esempio del pericolo 4-forte: situazione tipica del grado
Nella gallery vediamo alcune foto scattate durante le giornate con grado di pericolo 4-forte oppure nei giorni seguenti quando i mezzi sgombraneve liberano la viabilità interrotta.
Dove consultare il Bollettino neve e valanghe della Regione Valle d’Aosta
Potete consultare il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta (realizzato dall’Ufficio neve e valanghe regionale in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura) sui siti web www.regione.vda.it; www.fondms.org; www.aineva.it.
Dove consultare i Bollettini neve e valanghe europei
Potete consultare i bollettini neve e valanghe europei dal sito degli European Avalanche Warning Services.
Articoli precedenti
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 1-debole
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 2-moderato
Pericolo valanghe: il grado di pericolo 3-marcato
Prossimamente
Nel prossimo post vedremo l’ultimo grado di pericolo valanghe.
Testo e fotografie di Stefano Pivot — Ufficio neve e valanghe Valle d’Aosta
- Valanga nel Monte Bianco lungo il ghiacciaio del Toula
- Valanga lungo la strada regionale per Cogne
- Valanga lungo la strada regionale ad Oyace nella Valpelline
- Valanga lungo la strada regionale prima di Pont in Valsavarenche
- Valanga in Valsavarenche
- La valanga ha lambito il villaggio di Elevaz
- Sgombero neve
- Valanga di Lavancher (Morgex)
Argomenti correlati:
- Pericolo valanghe: grado di pericolo…
Scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo con…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima del 1993, in Europa si usavano diverse…
- Il Bollettino neve e valanghe,…
Nel primo dei post dedicati al Bollettino neve e valanghe, strumento utile per pianificare le…
- Fondazione Montagna sicura: valanghe, ghiacciai…
Negli articoli precedenti, abbiamo presentato il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, e la…
- Il Bollettino neve e valanghe…
Criteri e suggerimenti Nel primo della serie di post dedicati al Bollettino neve e valanghe,…
- Il Bollettino neve e valanghe…
Impariamo a leggere il bollettino Nel primo della serie di post che dedichiamo al Bollettino neve…
- Il Bollettino neve e valanghe…
A cosa serve Il Bollettino neve e valanghe (detto anche Bollettino nivometeorologico) è uno strumento…