-
Inserito il:
26/09/2016
-
Bicicletta
Slow-bike…natura, relax, enogastronomia
Vacanze lente con la bici a pedalata assistita immersi nella natura

Prendi una bicicletta elettrica o cosiddetta “a pedalata assistita”, aggiungi panorami alpini, paesaggi mozzafiato, un pizzico di cultura e gustose soste gastronomiche. Tutto questo lo puoi fare in Valle d’Aosta grazie all’e-bike, il ciclo-turismo in montagna, pensato per chiunque senza faticare e seguendo itinerari di grande interesse naturalistico, storico e gastronomico.
Pedala senza fretta e senza fatica in sella a uno degli innovativi modelli di biciclette con la pedalata assistita “MOVE YOUR LIFE”, e goditi piacevoli escursioni in completo relax, attorniato solo dalla natura e i suoi suoni.
Puoi scegliere l’itinerario a te più gradito, lungo comodi percorsi sterrati e strade poderali facilmente percorribili, con pendenze superabili da tutti grazie alla pedalata assistita.
ITINERARI
1 — Pedalando tra i castelli: in e-bike tra natura, cultura e prodotti tipici
Un piacevolissimo percorso ciclo-pedonale che fiancheggia la Dora Baltea conduce senza fretta e senza sforzo a scoprire le tante meraviglie della piana che da Châtillon porta ad Aosta. Scorci sempre nuovi rendono il tragitto una continua ed entusiasmante scoperta. L’itinerario attraversa ampi prati e coltivi di fondovalle, aree naturali uniche come la Riserva Naturale zona umida Les Iles di Saint-Marcel — un importante sito di nidificazione — e collega luoghi di interesse culturale, come i castelli (tra i quali il Gamba, Cly, e il magnifico Castello di Fénis) e la città di Aosta, ricca di oltre 2.500 anni di storia.
Caratteristiche dell‘itinerario
L’itinerario si svolge su percorsi ciclo-pedonali e su strade minori con scarsissimo traffico, completamente in sicurezza.
- Sviluppo: 40 km (60 km con Aosta)
- Dislivello complessivo in salita: 150 m
- Difficoltà: Turistica (TC/TC)
- Tempo di percorrenza (soste comprese): 5/6 ore
Bicicletta: UMB-1 Urban, city bike a pedalata assistita con motore da 250W e velocità limitata a 25 km/h – 70 km circa di autonomia.
2 — Il Cervino a km 0: in e-bike alla scoperta della Valtournenche segreta
Un itinerario alla scoperta di un angolo unico della Valle d’Aosta, dove ambienti naturali e panorami impressionanti si svelano ad ogni colpo di pedale, sotto la sagoma maestosa del Cervino, o “la Gran Becca”, come la chiamano i valligiani. Si pedala fra boschi di castagno, prati, campi e villaggi di montagna, dove sono ancora visibili scampoli della vita di un tempo, come antichi mulini ad acqua e tradizionali forni per il pane di segale. Caricata la bici sulla funivia, si raggiunge in pochi minuti il villaggio di Chamois, Perla delle Alpi e unico Comune italiano non raggiungibile in automobile.
Caratteristiche dell‘itinerario
I percorsi si sviluppano interamente su strade minori con scarsissimo traffico, o su strade sterrate, e sono adatti anche ai minori (sotto la responsabilità di un accompagnatore adulto).
- Sviluppo: 50 km
- Dislivello complessivo in salita: 600 m
- Difficoltà: Cicloescursionistica (MC/MC)
- Tempo di percorrenza (soste comprese): 5/6 ore
Bicicletta: UMB-3 Crossover, mountain bike a pedalata assistita con motore da 250W e velocità limitata a 25 Km/h – 100 km circa di autonomia.
3 — Tour de Comagne: in e-bike alla scoperta delle antiche vie d’acqua
Regalatevi l’esperienza di pedalare senza fatica lungo i Rû, tradizionali canali costruiti nei secoli passati per portare le acque dei torrenti di montagna verso i campi coltivati dei versanti assolati della valle centrale.
L’itinerario porta a costeggiare queste magnifiche vie d’acqua che attraversano meravigliosi boschi di latifoglie e conifere, pascoli e vigneti, e a superare due colli, svelando paesaggi e panorami sempre nuovi.
Caratteristiche dell‘itinerario
I percorsi si sviluppano interamente su strade minori con scarsissimo traffico e su strade sterrate, e sono adatti anche ai minori (sotto la responsabilità di un accompagnatore adulto).
- Sviluppo: 55 km
- Dislivello complessivo in salita: 1100 m
- Difficoltà: Cicloescursionistica (MC/MC)
- Tempo di percorrenza (soste comprese): 6/7 ore
Bicicletta: UMB-3 Crossover, mountain bike a pedalata assistita con motore da 250W e velocità limitata a 25 Km/h – 100 km circa di autonomia.
CONTATTI
- In bici ad Aymavilles
- In bici ad Aymavilles
- E-bike in Valle d’Aosta
- E-bike in Valle d’Aosta
- E-bike in Valle d’Aosta