-
Inserito il:
24/05/2016
-
Artigianato
A scuola con l’artigiano. Un progetto didattico per bambini e famiglie
Da maggio ad ottobre 2016, gli artigiani valdostani diventano “docenti” dei laboratori didattici del MAV

Laboratori didattici del MAV: manualità, esperienza e condivisione
La didattica del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione è sinonimo di manualità ed esperienza: in tutte le attività proposte dal MAV, i bambini sono invitati a riappropriarsi del piacere del «fare» e a conoscere l’artigianato sperimentando in prima persona la manualità artigiana.
Un’altra parola chiave dei laboratori del MAV è condivisione, perché bambini e genitori sono invitati a condividere l’attività manuale, come una squadra.
Il progetto didattico “A scuola con l’artigiano”
“A scuola con l’artigiano” è un nuovo progetto didattico in cui gli artigiani di Oeuvre Choisie 2016 diventano “docenti” volontari dei laboratori, a fianco degli operatori didattici del MAV.
Questo percorso si sviluppa da maggio a ottobre, e affronta diverse tecniche di lavorazione:
Maggio — Colorazione del legno con tecniche antiche
Sotto la guida dell’artigiana Giada Bessone i bambini, dopo tre mani di gesso e colla lapin, sperimentano la colorazione con pigmenti naturali in polvere e tuorlo d’uovo.
Giugno — Progettazione e assemblaggio ligneo
Con Bobo Pernettaz, un “sarto di legni esausti”, i nostri piccoli artigiani possono imparare a riutilizzare “pezzi di scarto” per creare delle vere e proprie opere d’ARTigianato sperimentando il lavoro di assemblaggio.
Luglio e agosto — Le tecniche di lavorazione
Nei mesi estivi, per permettere la partecipazione dei turisti che frequentano la Valle d’Aosta, ogni mercoledì è dedicato alla scoperta di un artigiano e della sua tecnica: Gianfranco Anzola, Francesco Di Vito, Peter Trojer, Adolfo Lucianaz, Liliano Savoye, Mauro Petitjacques e Victor Comin. Scultori, intagliatori e tornitori mostrano e insegnano ai bambini le diverse tecniche artigianali.
Settembre — Intuire le forme della natura
Sotto la guida di Bruno Diémoz, i bambini possono “intuire le forme della natura”: con pochi tocchi, nodi, vecchie radici o legni raccolti nei nostri boschi diventano sculture di animali dinanzi agli occhi di chi li sa osservare.
Ottobre — Giochi tradizionali
Con l’artigiano Francesco di Vito, i bambini ri-scoprono i giochi in legno dei nostri nonni, come tatà e cornailles, e si mettono alla prova nella costruzione di giocattoli.
(Moreno Cavilli)
- Decorazione del legno con tecniche antiche
- I giocattoli di una volta
- Piccoli artigiani all’opera
- La didattica del MAV: sperimentare per imparare
- Il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione
- Piccoli tornitori crescono
Per informazioni e modalità di partecipazione vi invitiamo consultare il sito web www.lartisana.vda.it.
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED