-
Inserito il:
13/08/2014
-
GUSTO
TOR DE FORCE, di sagra in sagra, di bicchiere in bicchiere, di forma in forma
Una settimana da scoprire, da degustare, da vivere, insomma, un bellissimo Tor de Force.

Tanti tappi, tante forme, tutti insieme, un Tor dei sapori collettivo
Agosto, tempo di lavori importanti in vigna, causa anche la meteo ballerina di quest’anno, ma anche tempo di festa e di promozione del frutto di tanta fatica. La Valle d’Aosta in estate è ricca di appuntamenti e quelli eno-gastronomici sono tra i più ricercati. La settimana di Ferragosto diventa il periodo clou nel quale chi non conosce i prodotti della Vallée, con pochi chilometri di viaggio, riesce a volte a colmare tale lacuna, un Tor de Force sopraffino!
Il richiamo della Foire d’Eté di Agosto è grande e porta ad Aosta tanti appassionati dell’artigianato di tradizione e si può dire che sia l’Atelier des Métiers nella centrale Piazza Chanoux che i banchetti degli espositori della versione estiva della più celebre Foire de Saint-Ours del 30-31 gennaio, danno il LA al momento clou degli eventi estivi che dal capoluogo regionale si propagano poi in ogni angolo della regione.
Sabato 9 agosto a chiusura della Foire d’Eté, un primo assaggio di “festa” con la gara delle botti tra alcune delle enoteche della città di Aosta e a seguire la serata rossonera, musica, gruppi folcloristici e tanta allegria: una Città di Aosta vestita a festa mentre poco lontano, ad Etroubles si svolge la tradizionale Veillà, la rievocazione di antichi mestieri.
Domenica 10 agosto, l’attesa era tutta per la sera, San Lorenzo e le stelle cadenti sarebbero state all’appuntamento nel loro tête à tête con la luna gigante?
Saint-Pierre con il consueto appuntamento di “ Brindisi sotto le stelle” ci ha portato indietro nel tempo, al castello Sarriod de la Tour gli amanti del buon bere hanno potuto, in una cornice fiabesca, conoscere diversi produttori di vino (Torrette in primis) e non solo. Unico neo le nuvole che hanno precluso la visione di un cielo stellato e di una luna luminosissima che solo a spizzichi ha rotto gli indugi e regalato scorci romantici. Alla stessa ora e con lo stesso cielo a Morgex i Calici di Stelle del Blanc de Morgex et de La Salle venivano allietati da Davide Cenadelli ASTROFISICO e da Luigi Signori VOCE e PIANOFORTE con un concerto intitolato La Luna, i Pianeti, il Rock del Gruppo da Camera Caronte.
Lunedi 11 a Chambave, nella terra del Muscat, la tre giorni del Santo Patrono come da programma ha visto la goliardica chiusura con la compagnia de La Rouletta: un gioco di bocce itinerante, in salita, con mosse, contromosse, bevute, allegria e tuffi nella fontana del borgo.
Mercoledì 13, dalle ore 17 nel borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses, ecco un Percorso in Rosso da mangiare, Rosso da bere e Rosso da…stupire: l’occasione giusta per un gustoso itinerario nei sapori il cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti offerti in degustazione, con padrone di casa il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P. accompagnato da dei Rossi d’eccezione, Frères Grosjean, D&D, Maison Anselmet, per citarne alcuni ma anche dalle bionde Bières du Grand-Saint-Bernard.
Giovedì 14 si torna vicino ad uno dei tanti castelli valdostani (ma lo sapete che come concentrazione di castelli in così pochi chilometri quadrati la Valle d’Aosta primeggia non solo in Italia?) a Quart per l’esattezza e qui abbracciamo il Quart Formage Festival dove dalle ore 17 sono protagonisti produttori regionali e ospiti, di chi parliamo? Fontina D.O.P., Beaufort A.O.C. e Castelmagno D.O.P..Il mondo dei formaggi in festa con gli inseparabili compagni di viaggio, in vini del territorio, un mix davvero speciale.
Ferragosto? Un bel pic-nic in una delle tante aree attrezzate della regione, e che sia RELAX!
Sabato 16 agosto infine a Villeneuve il mondo dei Barmé apre le porte e qui davvero si entra in un’altra dimensione, dalle stradine del borgo si raggiungono le case aggrappate alle rocce ed è proprio la roccia l’elemento che contraddistingue questa festa da tante altre nella regione: cantine intere scavate tra le rocce, ognuna con all’interno un produttore (una ventina quest’anno): si può dire che in un colpo solo per gli amanti di Bacco, Musica, Balli, Vini D.O.C., formaggi D.O.P. e artigianato si ritrovano riuniti per una giornata di festa.
E questa è stata solo la sintesi di una settimana ricca di appuntamenti, facilmente consultabile sul sito lovevda.it
Prosit
(autore: Stefano Carletto - foto: autori vari)
- Veillà Etroubles, i Colporteurs
- Veillà Etroubles – spazzacamini
- VEILLA D’ETROUBLES LA SCUOLA
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2012
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2013 PREPARATIVI
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2012 – Le rocce e la gente
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2013
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2013 PENOMBRA
- VALLE D’AOSTA – Villeneuve – Fiha di Barmé 2012 – Le rocce
- Dentro un Barmé a Villeneuve
- Torrette DOC della Valle d’Aosta
- Torrette Supérieur
- I Vini della Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle
- Les bières du Grand-Saint-Bernard
- Quart Formage
- Quart Formage
- VALLE D’AOSTA-Magazzino Fontine di Valpelline – La Direttrice del Consorzio
- gruppo LA ROULETTA 2013
- Chambave, La Rouletta, il lancio della boccia
- Chambave, La Rouletta, il lancio alla tarzan
- Chambave, La Rouletta, il lancio ubriaco
- Chambave, La Rouletta, il lancio col fieno
- La Rouletta, tiro subacqueo
- Jambon de Bosses
- Jambon_3_RGB
- QUART FORMAGE Navetta
- QUART FORMAGE La Cassa
- QUART FORMAGE
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED
Argomenti correlati:
- Fiera di Sant’Orso 2021. In…
30 e 31 gennaio: i giorni più freddi dell’inverno, i giorni “della merla”, quando tutto…
- TOR DE FORCE, a lezione…
Dopo una delle settimane più intense, enogastronomicamente parlando, ecco che questa settimana appare forse più…
- FONTINA, molto di più di…
Riprendiamo da dove eravamo rimasti, al centro di stagionatura della Fontina di Valpelline, in veste…
- FONTINA DOP, molto di più…
Nella più piccola regione d’Italia le forme di Fontina prodotte sono più numerose dei suoi…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il terzo “tappo” del Tor di Veun dei Vignerons: Di Barrò Seconda metà del 1800….
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il nono “tappo” del Tor di Veun dei Vignerons: La Vrille Approfittando dell’intervista a Luciana…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Con la cordialità che li contraddistingue, la famiglia Charrère ci accoglie nella loro Cantina “in…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Tor di Veun, il Giro del Vino alla scoperta dei vini valdostani dalla forte identità,…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il sesto “tappo” del Tor: Onze Communes a Aymavilles Il Castello di Aymavilles riposa tra…
- Alle origini della fiera di…
Una fiera nel cuore dell’inverno Le recenti acquisizioni sulle variazioni climatiche indicano che, tra il…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il quinto “tappo” del Tor: Arnad-Montjovet La Valle d’Aosta annovera tra i suoi prodotti DOP…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il quarto “tappo” del Tor: le Caves Cooperatives de Donnas All’ingresso della Valle d’Aosta, vicino…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il terzo “tappo” del Tor: Morgex e il Vin Blanc de Morgex et de La…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il secondo “tappo” del Tor: Arvier e la Co.Enfer Alla confluenza della Dora di Valgrisenche…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Sapevate che la Valle d’Aosta, la più piccola regione d’Italia, ha alcuni dei vigneti più…
- “Ballino avanti”: strane bocce e…
“Ballino avanti” è il grido di inizio, i partecipanti al gioco più singolare d’Italia, come…
- Jambon de Bosses: sapore unico…
Se state trascorrendo le vostre vacanze in Valle d’Aosta, e siete a caccia di delizie…