-
Inserito il:
21/08/2014
-
SPORT
Una domenica al Lago Fallère
Una facile camminata per trascorrere una giornata in montagna

Nonostante le nuvole
Che noia tutti questi week-end di pioggia! I miei amici ed io eravamo talmente stufi di rimanere a casa, che, nonostante le previsioni meteo ancora incerte, domenica scorsa abbiamo deciso di andare al lago Fallère, una meta facile da raggiungere e sempre suggestiva.
Ci siamo dati appuntamento a Thouraz per le 9:00 e, dopo aver parcheggiato l’auto nella piazzola a bordo strada ed aver riempito le borracce alla fontana del paesino, ci siamo avviati lungo la strada poderale che percorre il vallone.
L’escursione
Per arrivare al lago si può seguire questa pista fino agli ultimi alpeggi, ma così facendo si allunga il percorso di parecchio, poiché lo sterrato sale molto lentamente di quota disegnando un lungo serpentone scuro tra il verde dei pascoli. Quindi decidiamo, appena se ne presenta l’occasione, di “tagliare” il lungo giro della strada imboccando il sentiero 8A che, in meno di mezz’ora, ci porta a “Le Morgnoz”.
Da qui in avanti l’itinerario continua su sterrato, presentando due diverse alternative: le indicazioni per il lago ci suggerirebbero di svoltare a sinistra ma, per evitare l’ultimo tratto di percorso molto ripido, noi preferiamo prendere la poderale verso destra, seguendo le indicazioni per il “Tour du Fallère”.
Proseguiamo chiacchierando lungo questa strada sterrata che sale dolcemente fino all’alpeggio di “La Nouvaz”, dove ci attende l’ultimo breve tratto di sentiero che porta al lago.
Questa, a mio avviso, è la parte più bella, perché il panorama è spettacolare a 360° e i fiori dai colori decisi rilasciano nell’aria un profumo intenso.
Il lago è oramai vicino e la voglia di arrivare aumenta ad ogni passo. Dopo due ore abbondanti di cammino, comprese le varie fermate lungo il tragitto a raccogliere fragoline di bosco, eccoci finalmente a destinazione.
Incorniciato da una distesa di fiori gialli, il lago ci appare in tutta la sua bellezza!
Cerchiamo un posticino un po’ riparato e ci accampiamo per il pranzo. Dopo il panino qualcuno approfitta della sosta per fare un sonnellino mentre altri si divertono ad osservare il comportamento dei girini che si disperdono ad ogni piccola vibrazione dell’acqua per poi riunirsi nuovamente pochi istanti dopo, continuando così per ore il loro balletto silenzioso.
Nel frattempo sono arrivati altri gruppi di escursionisti e anche due ciclisti, ma intanto il sole si è nascosto dietro le nuvole che si fanno via via sempre più scure. Decidiamo quindi di avviarci sulla strada del ritorno, portandoci nel cuore tante belle emozioni provate in questa breve gita al lago Fallère.
Scheda itinerario – Previsioni meteo Valle d’Aosta
Testo e foto di Nicole Charbonnier
- Segnaletica alla partenza
- Fragoline sul bordo della strada
- L’imbocco del sentiero 8A
- Sul sentiero 8A
- Il panorama dall’Emilius alla Grivola
- Il panorama sul Tour du Fallère
- Lassù, il lago!
- Recuparare le energie tra i fiori
- Arrivando al lago
- E dopo il panino, la pennichella!
- Affascinato dai girini
- Ciclisti in riva al lago
- Sulla via del ritorno
- L’itinerario sulla mappa
Argomenti correlati:
- L’anello del Colle di Saint-Rhémy
Un itinerario poco frequentato Finalmente una giornata di sole caldo dopo giorni di pioggia e…
- Il Tour du Fallère
E’ martedì, sono in montagna a camminare quando ricevo una telefonata: è Palmira, mi dice…
- Il signore degli anelli
Sono quasi le sei del mattino Sono pervaso da una straordinaria sensazione di serenità mentre…
- Camminando sui sentieri del Tour…
Dove siamo Un fine settimana alla scoperta della natura e di paesaggi emozionanti tra la…
- Il Tour di Saint-Évence
Dove si trova Questo itinerario è costituito da un percorso ad anello molto interessante e…
- Escursione alla Tête de Cou…
Correva l’anno 1800… … Quando, il 14 maggio, le truppe di Napoleone Bonaparte impegnate nella…
- Rodoz: il fascino di un…
Ammetto di non aver mai sospettato che in questo vallone, così stretto e incassato, a…
- Il vallone di Entrelor, per…
Tra i numerosi itinerari all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso, quello che da Dégioz, capoluogo…
- Sulle tracce dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc
Venerdì 30 agosto 2013 si corre l’Ultra-Trail du Mont-Blanc la famosissima gara di endurance trail,…
- Da Cogne al Col Loson,…
Scegliete un weekend di agosto di bel tempo e regalatevi un’escursione che vi porterà fino…