-
Inserito il:
10/07/2014
-
SPORT
Il Tour di Saint-Évence
Un percorso escursionistico ad anello sullo spartiacque tra la Valtournenche e la vallata centrale della Dora Baltea

Dove si trova
Questo itinerario è costituito da un percorso ad anello molto interessante e panoramico che permette di scoprire un angolo nascosto della Valle d’Aosta nella zona del Col San Pantaleone, a nord dell’abitato di Saint-Denis. Meta dell’escursione è la bella cappella di Saint-Évence, posta su un promontorio roccioso, sullo spartiacque tra la Valtournenche e la vallata centrale della Dora Baltea, dal quale si aprono ampie e magnifiche vedute sul fondovalle e sulle montagne circostanti.
E’ una facile passeggiata adatta a tutti, consigliabile soprattutto in primavera e autunno, periodi nei quali i classici itinerari di media ed alta montagna non sono praticabili.
L’itinerario
Si parte dal villaggio di Plau a 1.319 m s.l.m. di quota, raggiungibile seguendo la strada regionale del Col San Pantaleone, dove vi è un comodo parcheggio per l’automobile. Si attraversa subito la piccola frazione, nella quale sorge la chiesetta della Madonna del Carmine, si oltrepassa nuovamente la strada regionale e ci si immette su di una stradina asfaltata che, di li a breve, diventa sterrata. Nei pressi di una grossa stalla ha inizio una bellissima e ampia mulattiera, contrassegnata con il segnavia 2, che si addentra in un bosco misto di conifere, in prevalenza abeti rossi e pini silvestri. Superato un primo tratto più ripido, il sentiero affronta un ameno tratto pianeggiante, sempre nel bosco, e raggiunge una vasta radura in cui si trova l’Ostello Mayen di Lavesé.
Da qui ci si addentra nuovamente nel bosco e si raggiunge in breve la dorsale spartiacque, a circa 1550 m s.l.m., da dove si ha una bellissima vista sia sul fondovalle centrale che sulla testata della Valtournenche, dominata dall’imponente mole del Cervino. Verso est le Dame di Challand, il Monte Zerbion e il Mont Tantané, con i villaggi di Promiod e La Magdeleine.
Si tralascia sulla destra il bivio per la località Berzin (una frazione di Torgnon) e si affronta l’ultimo tratto di sentiero che, in breve, con alcune secche svolte, giunge all’ampio pianoro sul quale sorge la cappella di Saint-Évence, a 1674 m s.l.m.
Costruita nel 1845/46, è stata benedetta dal vescovo Jourdain nel 1847 su di un sito dedicato a San Pantaleone da tempo immemorabile. Prese il posto di un oratorio fatto erigere a spese del comune, probabilmente dopo la peste del 1630, dove non era possibile officiare la messa. La posizione panoramica di cui gode ha decretato la costruzione del fabbricato oggi sistemato, prima come eremo per accogliere santi pensatori e dediti alla preghiere e in seguito come luogo di culto per i fedeli che venivano fino a qui per svolgere riti propiziatori prima delle semine. Ancora oggi, infatti, questa cappella è meta di pellegrinaggi per auspicare primavere piovose. Una cappella esisteva già nel XIII secolo e dipendeva dalla Collegiata di Sant’Orso. Nei dintorni della chiesetta sono state sistemate alcune panche e tavoli di legno per il pic-nic.
Per ritornare al punto di partenza senza ripetere la via di salita si consiglia di dirigersi verso nord sempre sul sentiero n° 2, che, in falsopiano, raggiunge il Col San Pantaleone, nei pressi del quale, prima di toccare la strada carrozzabile, incontriamo la chiesetta dedicata al santo omonimo. Qui si inverte il senso di marcia e si inizia la discesa vera e propria, sempre sul segnavia 2, che, attraversando più volte la strada regionale, raggiunge prima la frazione di Semon (chiesa di San Bernardo) e poi quella di Plau, dove termina l’escursione.
Note tecniche
Difficoltá: E – escursionistico
Quota di partenza: 1319 metri
Quota di arrivo: 1674 metri
Dislivello: 355 metri
Tempo di salita: 1 ora e 15 minuti
Tempo discesa (con anello dal Col San Pantaleone): 1 ora e 15 minuti
Periodo consigliato: primavera e autunno
Testo e foto di Matteo Teppex
- L’inizio del sentiero
- L’Ostello Mayen di Lavesé
- Il bivio di Berzin
- La Cappella di Saint-Evence
- Panorama sullo Zerbion e Tantané
- Il tratto pianeggiante nel bosco
- Verso il Col San Pantaleone
- La Cappella di San Pantaleone
- La Valtournenche e il Cervino
- Pannello esplicativo
- L’itinerario circolare di Saint-Evence
Argomenti correlati:
- Il Tour du Fallère
E’ martedì, sono in montagna a camminare quando ricevo una telefonata: è Palmira, mi dice…
- Una domenica al Lago Fallère
Nonostante le nuvole Che noia tutti questi week-end di pioggia! I miei amici ed io…
- Il signore degli anelli
Sono quasi le sei del mattino Sono pervaso da una straordinaria sensazione di serenità mentre…
- Camminando sui sentieri del Tour…
Dove siamo Un fine settimana alla scoperta della natura e di paesaggi emozionanti tra la…
- Escursione alla Tête de Cou…
Correva l’anno 1800… … Quando, il 14 maggio, le truppe di Napoleone Bonaparte impegnate nella…
- Il sentiero dei Papi
L’itinerario ad anello che vi proponiamo (Lieu dit Plan du Saint-Père – Croux de Bouque…
- Le stagioni dei colori nel…
L’idea Il piano risultava molto semplice, almeno in apparenza, compiere la medesima escursione nel pieno…
- Rodoz: il fascino di un…
Ammetto di non aver mai sospettato che in questo vallone, così stretto e incassato, a…
- Il Ru nella Montagna: fatevi…
La leggenda Narra un’antica leggenda che il vecchio Ru des Monts portava l’acqua dal vallone…
- Il vallone di Entrelor, per…
Tra i numerosi itinerari all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso, quello che da Dégioz, capoluogo…
- Sulle tracce dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc
Venerdì 30 agosto 2013 si corre l’Ultra-Trail du Mont-Blanc la famosissima gara di endurance trail,…
- Al Santuario di Cuney, a…
Nel mese di agosto si disputa la gara di corsa in montagna “Marcia del pellegrino”,…