-
Inserito il:
12/07/2014
-
Neve valanghe
Fondazione Montagna sicura: valanghe, ghiacciai e formazione
Le montagne della Valle d'Aosta tra turismo, alpinismo, ricerca scientifica e gestione

Negli articoli precedenti, abbiamo presentato il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, e la scala del grado di pericolo che usiamo.
Ora che è arrivata l’estate e la pubblicazione del Bollettino neve e valanghe è sospesa, parleremo invece di ghiacciai e di alta montagna, sia dal punto di vista della loro frequentazione, sia da un punto di vista più scientifico, legato all’evoluzione delle dinamiche glaciali e periglaciali che interessano la Valle d’Aosta.
Vi racconteremo anche cos’è e di che cosa si occupa Fondazione Montagna sicura, e vi segnaleremo alcuni interessanti appuntamenti estivi.
Fondazione Montagna sicura: chi siamo
Fondazione Montagna sicura è nata nel 2002 per volere della Regione Valle d’Aosta, del Comune di Courmayeur, del Soccorso alpino valdostano e dell’Unione valdostana Guide di alta montagna, ai quali si è aggiunta nel 2010 l’azienda USL della Valle d’Aosta.
Ad oggi, la Fondazione è un centro di ricerca applicata che gestisce la Cabina di regia dei ghiacciai valdostani, coordinando le attività di studio e misurazione svolte da vari enti in ambito glaciologico. Inoltre la Fondazione si occupa di formazione e di divulgazione sulla sicurezza in montagna e sui rischi naturali, per promuovere una consapevole frequentazione dell’ambiente montano.
Perché una Fondazione dedicata interamente all’alta montagna?
La risposta crediamo sia implicita nella conformazione del territorio della Valle d’Aosta. Oltre il 30% della superficie regionale si trova infatti a quote superiori a 2.500 m, oltre il limite dei pascoli, e circa il 27% di quest’area si trova a più di 3.000 m slm. Per questo, la presenza umana in Valle d’Aosta ha sempre richiesto di conoscere e di adattarsi all’ambiente montano. Fondazione Montagna sicura ha nella sua missione la risposta a molte delle esigenze determinate da queste particolari condizioni territoriali.
Appuntamenti estivi 2014: occasioni per conoscere il territorio
Che lo si viva tutto l’anno o lo si visiti per un breve periodo, per scoprire questo territorio così particolare, non c’è miglior modo che inoltrarvisi.
Nel corso dell’estate, attraverso questo blog, vi offriremo un approfondimento scientifico legato ai ghiacciai e all’alta montagna e segnaleremo le attività di Fondazione rivolte al pubblico:
“Atelier sulla sicurezza in montagna” — giornate formative dedicate all’autosoccorso su roccia e ghiacciaio, rivolte ad alpinisti di qualunque grado di esperienza per grandi e bambini > http://www.fondazionemontagnasicura.org/catalogo-formativo/atelier-sicurezza-in-montagna-per-ragazzi-autosoccorso-su-roccia-e-ghiacciaio
Randonnées Transfrontalières 2014 — trekking di 5 giorni alla scoperta dell Espace Mont-Blanc > http://www.fondazionemontagnasicura.org/catalogo-formativo/atelier-sicurezza-in-montagna-per-ragazzi-autosoccorso-su-roccia-e-ghiacciaio
La Casermetta al Col de La Seigne (2.365 m s.l.m) — una struttura dove lo staff di fondazione vi racconterà le numerose particolarità geologiche, faunistiche e floristiche della catena del Monte Bianco > http://www.fondazionemontagnasicura.org/la-casermetta
- Randonnées transfrontalières
- Trekking con Fondazione Montagna sicura
- Atelier sulla sicurezza in montagna
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED
Argomenti correlati:
- Pericolo valanghe: grado di pericolo…
Scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo con…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima del 1993, in Europa si usavano diverse…
- I ghiacciai della Valle d’Aosta:…
Oggi vi parliamo di un elemento molto caratteristico della Valle d’Aosta: i ghiacciai. Con i…
- Atelier di sicurezza in montagna
Come è consuetudine, da circa 10 anni, nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, Fondazione…
- L’estate dell’Ufficio neve e valanghe
Tutti sanno, come spesso ci ricorda scherzosamente anche la guida alpina Renzino Cosson, che in…
- Il Bollettino neve e valanghe…
Criteri e suggerimenti Nel primo della serie di post dedicati al Bollettino neve e valanghe,…
- Il Bollettino neve e valanghe…
Impariamo a leggere il bollettino Nel primo della serie di post che dedichiamo al Bollettino neve…
- Il Rendiconto nivometeorologico
Il Rendiconto nivometeorologico: che cos’è, chi lo fa, dove lo potete trovare Ogni anno, noi…