-
Inserito il:
26/07/2014
-
Alpinismo
Atelier di sicurezza in montagna
Fondazione Montagna sicura organizza a Courmayeur e a Cervinia quattro giornate formative di autosoccorso su roccia e su ghiacciaio

Come è consuetudine, da circa 10 anni, nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, Fondazione Montagna sicura organizza atelier formativi, aperti al pubblico, sulle tematiche della montagna e della sicurezza destinati ad adulti e bambini.
Atelier su ghiacciaio
Per l’estate 2014, sono in calendario 4 giornate formative, rivolte agli adulti, a partire da 14 anni di età, sulla corretta progressione su ghiacciaio, in due diverse località:
- Courmayeur – Ghiacciaio del Dente del Gigante (1 e 29 agosto), in collaborazione con la Società Guide di Courmayeur
- Cervinia – Ghiacciaio del Plateau Rosà (11 agosto), in collaborazione con la Società Guide del Cervino.
Durante l’attività i partecipanti potranno scoprire come muoversi in sicurezza su un ghiacciaio, accompagnati dalle guide, imparando quali siano i pericoli incombenti, quali tecniche utilizzate per affrontarli e le manovre da effettuare in caso di incidente.
Atelier su roccia
Una bella novità della proposta formativa di Fondazione sono le giornate organizzate il 31 luglio a Cervinia e il 22 agosto a Courmayeur sull’autosoccorso su roccia, che prevedono l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter affrontare in sicurezza le ascensioni su questa tipologia di terreno. L’attività si rivolge a coloro che praticano già l’arrampicata e vogliono ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, attraverso una giornata di pratica sul campo. Le giornate si terranno rispettivamente alla palestra di roccia di Singlin (Valtournenche) e de La Villette (Courmayeur).
Atelier per bambini
Per i bambini dagli 8 ai 14 anni, l’appuntamento è per l’8 agosto a Courmayeur – Ghiacciaio del Dente del Gigante. I giovani alpinisti avranno la possibilità di prendere confidenza con l’ambiente e l’attrezzatura alpinistica e saranno seguiti attentamente dalle guide, che li accompagneranno nella loro prima cordata su ghiaccio, per scoprire uno dei luoghi più suggestivi della Valle d’Aosta.
Iscrizione e costi
Il costo di iscrizione a una giornata è di € 50 a persona. A carico dei partecipanti è anche il biglietto A/R degli impianti di risalita, dove previsto, il pranzo al sacco e l’eventuale noleggio dell’attrezzatura.
Trovate altre informazioni e le modalità di iscrizione agli atelier di sicurezza in montagna sul sito di Fondazione Montagna Sicura.
Gli atelier di sicurezza in montagna, che sono alla portata di tutti e si rivolgono a persone di ogni età, sono una felice occasione per conoscere meglio le montagne della Valle d’Aosta. Siete tutti invitati a partecipare!
- Sicurezza sul ghiacciaio
- Progressione in cordata
- Cordata sul ghiacciaio
Argomenti correlati:
- Il rischio glaciale in Valle…
Come vi abbiamo raccontato in un articolo precedente, la Valle d’Aosta ospita sul suo territorio…
- La Casermetta dell’Espace Mont-Blanc
La Casermetta è situata a 2.365 m di quota, sull’itinerario del Tour du Mont-Blanc, ed…
- Fondazione Montagna sicura: valanghe, ghiacciai…
Negli articoli precedenti, abbiamo presentato il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, e la…