-
Inserito il:
18/06/2014
-
Degustiamo
Selezione del Sindaco, Chambave domina un concorso internazionale dove il vino e il terroir sono un tutt’uno.
Per fare del Sindaco un protagonista della promozione della propria terra, vino e paesaggio, binomio d'eccellenza

Agli appassionati del genere i concorsi vitivinicoli rappresentano il terreno ideale per comparare, abbinare e ancor più esprimere un giudizio su questo o quel vino, ma che consente anche piacevoli scoperte e dolci sorprese. In Italia ai classici concorsi internazionali del Vinitaly di Verona e della Douja d’Or di Asti, si è aggiunto negli anni un concorso singolare nella formula: La Selezione del Sindaco.
Promotori del concorso sono l’Associazione Nazionale Città del Vino (oltre 400 città) e Recevin (la Rete Europea delle Città del Vino), con il patrocinio scientifico di OIV (Organisation Internationale de la vigne et du Vin) e l’autorizzazione del Ministero per le politiche agricole.
Si tratta dell’unico concorso enologico internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell’Azienda (che produce il vino) e del Comune (in cui sono localizzate le vigne), e che si propone di valorizzare le piccole partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato territorio, e di favorirne la conoscenza anche attraverso Internet. La partecipazione è riservata ai vini di qualità (Docg, Doc, Igt) prodotti in piccole partite, cioè in un quantitativo compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie.. Ogni anno, nel rispetto del carattere anche didattico che la rassegna si propone, è coinvolta una scuola ad indirizzo agrario.
La Selezione del Sindaco è un concorso enologico itinerante, che cambia cioè ad ogni edizione la sede delle sessioni di assaggio nell’intento di valorizzare al meglio tutti i territori delle città del vino. A partire dalla sua prima edizione che nel 2002 si è svolta a Siena, la manifestazione ha percorso l’Italia dal Nord al Sud coinvolgendo Conegliano (2003), Alba (2004), Roma (2005), Ortona (2006), Monreale (2007), Cividale del Friuli (2008), San Michele all’Adige (2009), Brindisi (2010), Torrecuso (2011), Lamezia Terme (2012), Castelfranco Veneto ed Asolo (2013) e nel 2014 Bolzano in Alto Adige.
Quest’anno, le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico, il 50% stranieri, hanno valutato le bottiglie in gara (più di 1300) nella bellissima sede del Museion di Bolzano
Chambave chiama e Aymavilles risponde!
Il comune ai piedi del Gran Paradiso nello stesso concorso si porta a casa una medaglia d’oro con il Traminer aromatico 2013 (87,50) e un argento con il Muscat Petit Grain Fletry 2012 (85.80), entrambi della Cave des Onze Communes.
Due comuni e due aziende per la più piccola regione d’Italia, due Davide de chez-nous contro la corazzata Golia targata resto d’Italia e d’Europa.
La consegna delle onorificenze avverrà il 9 luglio in Campidoglio a Roma; per il Presidente della Crotta di Vegnerons, Sandro Theodule e per il Sindaco di Chambave, Elio Chatrian, così come per Presidente della Cave des Onze Communes Dino Darensod e per il Sindaco di Aymavilles Luciano Saraillon un viaggio più che meritato.
(autore: Stefano Carletto - foto: Città del Vino e Enrico Romanzi)
- VALLE D’AOSTA-Crotta di Vegneron- Sandro Thoedule presidente
- La Selezione del Sindaco 2014, i vini primi ex-aequo, le due gran medaglie d’oro
- Geometrie angolari alla Crotta di Vegneron
- I vini della Crotta di Vegneron
- Tappo della Crotta di Vegneron di Chambave
- I vini della Cave des Onze Communes
- Cave Onze Communes di Aymavilles
- Aymavilles, dei tappi alla mano
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED
Argomenti correlati:
- Festa dell’Uva e Chambave, binomio…
Dal 25 al 28 settembre 2014, torna uno degli appuntamenti enologici più apprezzati della Valle…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Il sesto “tappo” del Tor: Onze Communes a Aymavilles Il Castello di Aymavilles riposa tra…
- TOR DI VEUN: Giro del…
Sapevate che la Valle d’Aosta, la più piccola regione d’Italia, ha alcuni dei vigneti più…
- Bacco in Valle d’Aosta, alla…
Dal 26 al 29 settembre 2013, uno degli appuntamenti enologici più apprezzati della Valle d’Aosta:…
- Tour dei vigneti con le…
Il tour dei vigneti è un modo divertente e originale per scoprire i vini e…