-
Inserito il:
22/02/2014
-
Neve valanghe
Il Bollettino neve e valanghe – 2
Il bollettino neve e valanghe della Valle d'Aosta: istruzioni per l'uso – Parte II

Impariamo a leggere il bollettino
Nel primo della serie di post che dedichiamo al Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, avevamo visto a cosa serve, come è nato e come si è evoluto il Bollettino. Adesso cominciamo ad addentrarci nell’analisi delle singole parti del Bollettino, per imparare insieme a leggere questo importante strumento, utile per pianificare escursioni e attività in ambiente innevato.
Struttura e contenuti
Tempi di pubblicazione
In condizioni ordinarie il Bollettino è pubblicato il lunedì, il mercoledì e il venerdì, entro le 17. In condizioni straordinarie, ossia con grado di pericolo valanghe 4-forte e 5-molto forte, se in concomitanza all’attivazione delle procedure di Protezione Civile, è pubblicato tutti i giorni.
Condizioni Generali
In questa sezione trovate un quadro sintetico su innevamento, struttura e consolidamento del manto nevoso, e tutte le informazioni relative al grado di pericolo valanghe, a scala regionale, al momento dell’emissione.
Nella tabella della sezione Condizioni Generali, avete a disposizione i dati nivometeorologici salienti aggiornati al giorno di emissione del Bollettino e riferiti mediamente alla quota di 2000 metri: altezza neve al suolo, altezza totale neve fresca, temperatura aria, ultimo giorno di vento con trasporto di neve, ultima nevicata, quota della copertura continua del manto nevoso).
Nel testo, sempre nella sezione Condizioni Generali, potete leggere il quadro particolareggiato e aggiornato della situazione in atto, una sorta di fotografia delle condizioni nivometeorologiche, dove sono indicati la provenienza e l’intensità di eventuali precipitazioni, l’intensità e la direzione del vento in quota, l’andamento delle temperature, la quota dello zero termico, e soprattutto la loro influenza sull’evoluzione del manto nevoso e del pericolo valanghe, ad esempio con indicazione della presenza e localizzazione di eventuali accumuli eolici e cornici o dell’umidificazione del manto nevoso.
La struttura generale e le variazioni più significative del manto nevoso sono descritte in funzione di quota ed esposizione, indicando i punti critici per la valutazione della stabilità, con particolare riferimento alla presenza di eventuali strati deboli e di potenziali piani di scivolamento. Seguono infine la descrizione dell’attività valanghiva osservata, sia spontanea sia provocata, e la definizione del grado di pericolo valanghe, valido per la giornata di emissione del Bollettino.
Evoluzione Prevista
Le Condizioni Generali, insieme alle previsioni meteorologiche sono la base per comprendere la sezione dell’Evoluzione Prevista, in cui viene descritta l’evoluzione del manto nevoso, dell’attività valanghiva e del conseguente pericolo valanghe attesi nei giorni successivi all’emissione del Bollettino (24/48/72 ore).
Flash
In corrispondenza delle Condizioni Generali e dell’Evoluzione Prevista sono riportati dei messaggi brevi (in giallo su sfondo blu) con l’indicazione più importante, in genere la criticità maggiore, che si vuole trasmettere con il Bollettino.
Mappe di pericolo
Alla situazione attuale e a ogni giorno di previsione sono associate le relative mappe di distribuzione del pericolo valanghe atteso, con l’indicazione del grado, da 1-debole a 5-molto forte, secondo la Scala Unificata Europea del pericolo valanghe.
Prossimamente
Sempre con l’obiettivo di aiutarvi a interpretare e usare correttamente il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, anche nei prossimi post vi proporremo una serie di criteri e suggerimenti utili per la lettura del Bollettino.
(autore: Elisabetta Ceaglio – Fondazione montagna sicura/Ufficio neve e valanghe Valle d’Aosta)
- Piccolo lastrone da vento
- Neve ventata o nuvola?
- Il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta
- Rilievo nivologico itinerante delle Guide Alpine
- La Scala Unificata Europea del pericolo valanghe
- Rilievo nivologico itinerante in Val Ferret
Dove consultare il Bollettino neve e valanghe
Potete consultare il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta (realizzato dall’Ufficio neve e valanghe regionale con Fondazione Montagna Sicura) sui siti web www.regione.vda.it; www.fondms.org; www.aineva.it, oppure ascoltando il Bollettino su risponditore telefonico telefonando al numero 0165 77.63.00.
Letture di approfondimento
Per saperne di più, potete consultare anche la bibliografia essenziale in materia di neve e valanghe:
AINEVA, 1997 – Codice meteonivometrico. Trento. 20 pp. (scaricabile su www.aineva.it)
AINEVA, 2012 – La Neve. Trento. 40 pp. (scaricabile su www.aineva.it)
AINEVA, 2012 – Le Valanghe. Trento. 48 pp. (scaricabile su www.aineva.it)
AINEVA, 2012 – I Bollettini Valanghe: Guida all’interpretazione. AINEVA. Trento. 20 pp. (scaricabile su www.aineva.it)
CAGNATI A., 2003 – Strumenti di misura e metodi di osservazione nivometeorologici: manuale per i rilevatori dei Servizi di previsione valanghe. Associazione Interregionale Neve e Valanghe. Trento. 133 pp.
FIERZ C., ARMSTRONG R.L., DURAND Y., ETCHEVERS P., GREENE E., McCLUNG D.M., NISHIMURA K., SATYAWALI P.K., SOKRATOV S.A., 2009. The International Classification for Seasonal Snow on the Ground. IHP-VII Technical Documents in Hidrology N°83, IACS Contribution N°1, UNESCO IHP, Paris.
KAPPENBERGER G., KERKMANN J., 1997 – Il tempo in montagna: manuale di meteorologia alpina. AINEVA. Zanichelli Editore. Bologna. 255 pp.
MAIR R., NAIRZ P., 2012. Valanga. – Riconoscere le 10 più importanti situazioni tipo di pericolo valanghe. Athesia Ed., 215 pp.
McCLUNG D., SCHAERER P., 1996 – Manuale delle valanghe (edizione italiana di The Avalanche Handbook a cura di Giovanni Peretti). Zanichelli Editore. Bologna. 248 pp.
MERCALLI L., CAT BERRO D., MONTUSCHI S., CASTELLANO C., RATTI M., DI NAPOLI G., MORTARA G., GUINDANI N., 2003 – Atlante climatico della Valle d’Aosta. Regione Autonoma Valle d’Aosta con il patrocinio della Società Meteorologica Italiana. Torino. 405 pp.
Argomenti correlati:
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Pericolo valanghe: il grado di…
La scala unificata europea del pericolo valanghe Prima in Europa c’erano diverse scale di pericolo…
- Il Bollettino neve e valanghe,…
Nel primo dei post dedicati al Bollettino neve e valanghe, strumento utile per pianificare le…
- Fondazione Montagna sicura: valanghe, ghiacciai…
Negli articoli precedenti, abbiamo presentato il Bollettino neve e valanghe della Valle d’Aosta, e la…
- Il Bollettino neve e valanghe…
Criteri e suggerimenti Nel primo della serie di post dedicati al Bollettino neve e valanghe,…
- Il Bollettino neve e valanghe…
A cosa serve Il Bollettino neve e valanghe (detto anche Bollettino nivometeorologico) è uno strumento…