-
Inserito il:
14/12/2013
-
NATURA
A scuola di biodiversità
Il Museo Regionale di Scienze Naturali porta in classe i percorsi didattici creati nell’ambito del progetto Vda Nature Métro

Come far diventare il patrimonio naturale della Valle d’Aosta, così ricco di biodiversità, materia di studio da introdurre a scuola in modo efficace e complementare ai programmi scolastici? Ci ha pensato il Museo Regionale di Scienze Naturali, che propone agli studenti una serie di progetti didattici dove l’approccio scientifico si sposa con la sperimentazione e l’interazione diretta con gli elementi naturali.
È uno dei risultati del progetto VdA Nature Métro, che ha l’obiettivo di valorizzare le aree protette della Valle d’Aosta, accrescere le conoscenze naturalistiche e scientifiche e aumentare la sensibilità ambientale.
A scuola con la natura
Dai piccoli della scuola dell’infanzia ai più grandicelli della scuola primaria, fino ai ragazzi della scuola secondaria: ognuno ha un progetto didattico su misura.
La valigia delle meraviglie: viaggio alla scoperta della biodiversità (scuola dell’infanzia e primaria)
Immagina i bambini più piccoli come esploratori della biodiversità accompagnati da due personaggi immaginari che si presentano carichi degli attrezzi del ricercatore e dei souvenir dei loro viaggi raccolti in una valigia per compiere un simbolico passaggio di testimone nel viaggio alla scoperta della biodiversità.
Biodiverteering – Sulle tracce della biodiversità (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado)
Per non perdere la bussola nel multiforme mondo della biodiversità basta un orienteering naturalistico che è tanto bio quanto divertente. Ecco un modo coinvolgente per comprendere i concetti di biodiversità, impronta ecologica, riconoscere e raccogliere tracce e reperti e per stimolare i più giovani verso comportamenti ecosostenibili.
Tecnici per un giorno (scuola secondaria di secondo grado)
Per i ragazzi più grandi il compito si fa più stimolante con la simulazione di casi reali. L’obiettivo è quello di individuare le problematiche connesse alla conservazione della natura, la loro risoluzione e trasferire conoscenze relative alla biodiversità, ai suoi servizi, alle relative tecniche di monitoraggio ed alla fruizione consapevole.
3 momenti distinti per un risultato didattico ottimale
Si inizia con un incontro preparatorio in classe per focalizzare l’attenzione sugli elementi principali; poi si trascorre una intera giornata in una delle aree protette della Valle d’Aosta; infine ci si ritrova nuovamente in classe per finalizzare il percorso intrapreso.
Tutto questo con uno scopo preciso: condurre bambini e ragazzi a conoscere il patrimonio naturale per apprezzarlo e contribuire alla sua conservazione.
- Osservazione dal canneto al Marais
- Biodiverteering al Marais
Unable to parse entered address. API response code: REQUEST_DENIED